logo-mini

SOMMARIO

La banca guidata da Ennio Doris vara un fondo di solidarietà per i mutuatari che restano invalidi a causa di malattia o incidente

Mediolanum lancia il fondo "salva casa" per chi non può pagare il mutuo

Capita che, per disgrazia, un incidente o una malattia determinino una grave invalidità permanente. E quando capita ad un mutuatario, alla disgrazia si aggiunge un altro dramma: la perdita della casa. Perché un conto è lo stipendio, un altro la pensione di invalidità, e, in questi casi, è praticamente impossibile riuscire a far fronte all’impegno della rata del mutuo da pagare.

A tutti i clienti che si trovano e si troveranno in questa situazione di estremo disagio, è rivolta l’ultima iniziativa di Banca Mediolanum, presentata ieri in occasione di una conferenza stampa al Teatro Manzoni di Milano: “Abbiamo deciso di creare un fondo di solidarietà destinato a proteggere i nostri mutuatari che, divenuti invalidi a causa di una malattia o di un incidente, rischierebbero di perdere la casa”, ha dichiarato Ennio Doris, presidente di Banca Mediolanum. “In caso di grave invalidità permanente, la banca estinguerà immediatamente il debito residuo del mutuatario e cancellerà l’ipoteca sulla casa”, spiega Doris.

Si calcola che, prendendo in esame i mutui in essere, il costo complessivo dell’operazione sarà di 8 milioni di euro nei prossimi 22 anni (che rappresentano la durata media del portafoglio attuale), mentre, se si considerano le nuove erogazioni che verranno effettuate nell’arco dello stesso periodo, l’onere a carico di Banca Mediolanum sarà di circa cinquanta milioni. Questi si aggiungono ai 65 milioni previsti per la precedente iniziativa di Doris che, proprio un mese fa, aveva presentato la nuova linea di mutui Freedom: in quell’occasione, il presidente aveva annunciato “Ridurremo mediamente dello 0,64% il tasso di interesse dei mutui di tutti i nostri clienti” (leggi). Risultato: nell’arco di un mese la banca ha ricevuto 12.334 richieste di informazioni, molte delle quali pervenute dai già clienti interessati a saperne di più sulla “rinegoziazione unilaterale” proposta dalla banca.

Il fondo di solidarietà sarà inizialmente alimentato dal 5 per mille della raccolta realizzata dalla vendita di Double Chance, il nuovo servizio di investimento lanciato da Mediolanum. Si tratta di un servizio finanziario che prevede, da parte dei sottoscrittori, il versamento di un capitale minimo di 25.000 euro su un conto di deposito, agganciato al conto corrente, remunerato ad un tasso minimo del 5% garantito per 25 mesi. “Ma se i tassi dovessero aumentare” ha detto Doris, “aumenteremo anche la remunerazione del conto, agganciandola all’andamento dell’Euribor a tre mesi. Se, invece, i tassi scenderanno, garantiremo comunque un rendimento del 5% lordo”.

Obiettivo del servizio è quello di predisporre in automatico investimenti periodici sui mercati azionari internazionali utilizzando i fondi azionari globali nati in collaborazione con tre case di investimento: BlackRock, JPMorgan Asset Management e Morgan Stanley Investment Management. In pratica, ogni 15 giorni vengono prelevati dal conto di deposito 500 euro, da destinare ad investimenti nei mercati azionari. Il cliente può scegliere la durata del servizio: 3, 6, 12, 18 o 24 mesi. “Utilizzando la strategia del Dollar Cost Average”, ha spiegato, infine, il Presidente di Banca Mediolanum, “viene assicurato l’acquisto a costi inferiori alla media sfruttando appieno la volatilità del mercato”.

Leggi Anche:


Contatti

OF Osservatorio Finanziario

OfNews è una realizzazione di OF Osservatorio Finanziario. Leggi Privacy Policy (formato PDF)

Visita il sito